L’obiettivo primario sui nostri piccoli pazienti è trasmettere loro il valore della prevenzione, ma nel caso in cui si rendano
necessarie delle cure creiamo un ambiente tranquillo e rilassato che li faccia sentire sicuri e a proprio agio.

A CHE ETA’ SI INIZIANO A LAVARE I DENTI?
L’importanza dell’igiene domiciliare
I denti da latte si iniziano a pulire fin da quando erompono in bocca, ma lo spazzolamento dentale come lo conosciamo inizia a prendere forma a partire dal primo anno di età.

I DENTI DA LATTE
Quanti sono e quando escono
I denti decidui, o da latte, sono 20. 4 incisivi centrali, 4 incisivi laterali, 4 canini, 4 primi molaretti e 4 secondi molaretti. Spuntano tra i 6 mesi e i 3 anni e sono di colore più chiaro rispetto a quelli definitivi perché possiedono uno spessore di dentina ridotto.

L’ETA’ PER LA PRIMA VISITA DAL DENTISTA
E‘ importante partire da piccoli!
L’età giusta per portare il proprio figlio a fare una prima visita odontoiatrica è intorno ai 3-4 anni, infatti a partire da questa età il bambino aumenta le proprie capacità di comprensione e collaborazione.
L’obiettivo è insegnare al bambino come spazzolare i denti nel modo corretto ed intercettare carie ed importanti malocclusioni dentali che necessitano di un approccio precoce.

CARIE SUI DENTI DI LATTE
Problema frequente e da non trascurare
Può essere una problematica di lieve entità se intercettata precocemente, ma in caso contrario può portare a conseguenze più importanti anche inerenti al corretto sviluppo della bocca.
La cariorecettività genetica non si può modificare, ma ridurre gli zuccheri e lavarsi bene i denti usando dentifrici al fluoro riduce l’insorgenza di questo problema.

TRATTAMENTI CHE POSSONO PREVENIRE LA CARIE
Corretta alimentazione ed igiene domiciliare possono non essere sufficienti
- IGIENE PROFESSIONALE
- FLUOROPROFILASSI
- SIGILLATURE

TRAUMI SUI DENTI DA LATTE
Dottore a mio figlio si è rotto un dente!
Spesso capita che i genitori ci chiamino perché il loro figlio si è rotto un dente giocando. La prima azione che si deve compiere è quella di conservare il frammento in un ambiente umido (acqua e sale o latte vanno benissimo), successivamente si valuterà la possibilità di riattaccare il frammento dentale o nel caso in cui si renda necessario di ricostruirlo.

MIA FIGLIA HA I DENTI STORTI, COSA POSSIAMO FARE?
L’importanza di una diagnosi precoce
Le malucclusioni devono essere intercettate quanto prima possibile per poterle trattare in maniera corretta:
- PRE – ORTODONZIA 3 – 4 anni di età circa : si usano dispositivi funzionali rimovibili
- ORTODONZIA INTERCETTIVA 5 – 10 anni di età circa : si usano apparecchi fissi o mobili